Se desideri maggiori informazioni sui Corsi di Cucina per l'Anima contattaci e saremo ben felici di risponderti.
CENTRO STUDI BHAKTIVEDANTA DIPARTIMENTO DI CUCINA PER L'ANIMA
Università popolare degli studi indovedici
Associazione non profit riconosciuta | APS
(+39) 0587 733730
(+39) 0587 739898
(+39) 320 3264838
Via Manzoni 9/A, 56038 Ponsacco (PI)
43.6144,10.6321
Centro Studi Bhaktivedanta
Via Alessandro Manzoni 9/A 56038 - Ponsacco (PI)
Centro studi Bhaktivedanta
Il Centro Studi Bhaktivedanta (CSB) è un'Associazione non profit riconosciuta dal 1995, Persona Giuridica dal 2002 (iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Pisa) e Associazione di Promozione Sociale iscritta presso il Registro APS della regione Toscana e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Scopo del CSB è conservare il patrimonio filosofico, letterario e spirituale del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, rendendolo disponibile a tutti attraverso seminari, conferenze, corsi di studio, viaggi di studio in India e pubblicazione di libri, saggi, CD audio e video. Per leggere il nostro statuto visita centrostudi.net
Corso di Cucina per tutte le stagioni online con Marisa Scotto
🎁 I doni più belli sono quelli che arrivano all'Anima! 🎁
Regalati o regala questo Corso
affinché arricchisca interiormente la persona a cui lo doni,
per sempre...
I corsi di Cucina per l'anima sono rivolti agli associati. Se non sei ancora associato al Centro Studi Bhaktivedanta, puoi farlo cliccando sull'immagine! Costo tessera annuale 15,00€
I corsi di Cucina per l'Anima del Centro Studi Bahktivedanta sono accreditati:
dalla Joia Academy del Master Chef Pietro Leemann, primo Chef europeo vegetariano stellato Michelin.
dalla Dev Sanskrity University di Haridwar (India).
Nei Corsi di Cucina per L'Anima si utilizzano ingredienti di prima qualità, provenienti da agricoltura biologica.
Ogni corsista avrà una propria postazione di lavoro e avrà a disposizione: attrezzature, ingredienti e dispensa delle ricette per poter riprodurre i piatti imparati a lezione.
I laboratori dell'Accademia sono dotati di attrezzature professionali all'avanguardia.
Permettono un pieno coinvolgimento dei partecipanti grazie alle postazioni individuali di lavoro.
Le preparazioni verranno gustate assieme al termine di ogni laboratorio....!
Puoi accedere ad un percorso personale e professionale che affonda le proprie radici nella Scienza dello Yoga e Ayurveda, per imparare a cucinare con amore e consapevolezza, in maniera naturale, creativa, gioiosa, etica, sana e buona: una cucina per l’anima che trasforma la mente e il cuore delle persone.
I corsi sono aperti a tutti: amatori, professionisti del settore, a chi vuole fare di una propria passione un lavoro appagante, a chi desidera imparare a cucinare in maniera salutare e migliorare il proprio stile di vita.
Un’alimentazione di tipo vegetariano, secondo gli antichi principi dello Yoga e dell’Ayurveda, è ormai riconosciuta essere la più salutare a livello medico-sanitario: cura, guarisce e previene tante malattie e, ancor più, favorisce lo sviluppo della nostra sensibilità e consapevolezza dei valori fondamentali della vita.
Una cucina naturale per far star bene corpo, mente e anima
Con le nostre scelte alimentari facciamo la differenza nella nostra vita e nella vita del pianeta Terra.
I cibi che portiamo a tavola producono salute o malattia, benessere o malessere, ricchezza o povertà, salvaguardia dell'ambiente oppure inquinamento e minaccia per la biodiversità.
Ahimsa, non nuocere.
"Dobbiamo vivere in armonia con tutte le specie. La Terra è un condominio dove vivere in pace. La violenza verso i nostri simili e verso la natura ci allontana dalla nostra pace interiore."
la nostra filosofia
Ingredienti freschi
Nelle nostre ricette favoriamo sempre gli ingredienti di stagione.
La gioia di autoprodurre
Lo scopo è stimolare la tua creatività, farti sperimentare una cucina di alta qualità, sana, gustosa, non violenta, secondo la millenaria tradizione dello yoga e dell’ayurveda, la scienza della vita.
Grani antichi
Impara a cucinare e consumare i cereali che non hanno subito alterazioni genetiche da parte dell'uomo per aumentarne la resa.
Si dedica da oltre 45 anni alla cucina vegetariana, vegana e ayurvedica, attraverso lo studio, corsi di cucina a vari livelli e numerosi viaggi in India. Momenti significativi nella sua crescita personale sono stati l'incontro con il suo Maestro spirituale, Bhaktivedanta Swami Prabhupada, seguito dall'incontro con il Prof. Maeshvara Dash, eminente Vaidya, esperto scienziato ayurvedico e la formazione professionale con lo chef stellato vegetariano internazionale Pietro Leemann. La scelta di un'alimentazione "non violenta", sana e buona, secondo i principi della Scienza Yoga e Ayurveda ha costituito una svolta nel suo modo di guardare al mondo e di cucinare: la sua è una cucina riflessiva, meditativa, non violenta, attenta al rispetto nei confronti di qualsiasi manifestazione della vita e che evita accuratamente alimenti che possono compromettere l’evoluzione spirituale di ogni essere umano.
Marco Ferrini
É il fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta, che comprende il Dipartimento di Cucina per l'Anima. Dal 1976 si dedica allo studio, alla pratica e all'insegnamento della filosofia e della spiritualità della tradizione Bhakti Yoga e da allora si impegna attivamente nella diffusione del principio di ahimsa, ovvero la non violenza, applicato anche all'ambito alimentare. Un esempio significativo è stato il suo intervento al Parlamento durante il convegno su "Prevenzione ed Educazione Alimentare", tenutosi il 24 giugno 2016 presso l'Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati. Questo intervento ha contribuito a promuovere la consapevolezza sull'importanza dell'alimentazione e dei suoi legami con la salute e il benessere. Ha tenuto conferenze in diverse città italiane, approfondendo il tema della relazione tra psiche e alimentazione. Durante i corsi di Cucina per l’Anima offre riflessioni e insegnamenti su questa tematica, con l'obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza di una dieta equilibrata e rispettosa dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi.
Pietro Leemann
Chef patron del ristorante Joia di Milano, stellato Michelin
Primo Chef precursore dell’alta cucina Green, etica e sostenibile e Fondatore del Joia di Milano, il primo ristorante vegetariano ad aver ottenuto (nel 1996) la stella Michelin in Europa. La sua alta cucina non è dedicata solo ai vegetariani, ma a chiunque desideri avvicinarsi ad un cucina di pensiero elevato, che fa bene, tocca l’anima e la mente, che appaga il gusto, o per chiunque desideri mangiare molto bene e sano. E' Autore di numerosi libri tra cui “Il sale della vita”, l’autobiografia in cui racconta il suo percorso da onnivoro a vegetariano. Pietro Leemann è anche il vincitore del prestigioso riconoscimento di “miglior ristorante vegano” all’ultima edizione (2018) dei Future Awards – We’re Smart® World.
Sauro Ricci
Chef macrobiotico, etno-antropologo del ristorante Joia
Direttore didattico della Joia Academy di Pietro Leemann, chef macrobiotico, etno-antropologo, esperto di macrobiotica.
Dopo gli studi alla scuola alberghiera, il richiamo irresistibile dell’antropologia. Sauro si è laureato a Siena in questa disciplina e una tesi sulla cucina macrobiotica. E dopo aver lavorato a Lisbona, dove si è diplomato a pieni voti alla Scuola di Marcrobiotica, è entrato a far parte della brigata di Leeman. Approda al Joia nel 2013, dove finalmente incontra la convergenza tra l’alta cucina e il cibo adatto al corpo e allo spirito.
Matteo Alinghieri
Medico e ayurveda therapist
DLaureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa si occupa di medicina generale sul territorio. Ricercatore Spirituale, praticante di Bhakti Yoga sotto la guida di Marco Ferrini, ha studiato i principi e le pratiche dell'Ayurveda attraverso lo studio personale, corsi specifici e la collaborazione con diversi Vaidya in Italia e in India. Collabora da diversi anni con il Centro Studi Bhaktivedanta presso il quale ha conseguito il diploma di Counseling Relazionale.
Giada Guidi
Dottoressa nutrizionista
Laureata in Dietistica con Lode presso l'Università di Pisa.
Ha un Master in Disturbi dell'Alimentazione e del Peso Corporeo, ottenuto presso la sede di Verona dell'Associazione Italiana Disturbi dell'Alimentazione e del Peso Corporeo (AIDAP).
E' socia Ordinaria dell'AIDAP e membro delle principali società scientifiche italiane che si occupano di nutrizione: Associazione Dietetica Italiana (ADI) ed Associazione Nazionale Dietisti (ANDID).
E' consulente della Gastroenterologia Universitaria dell'Università di Pisa specialmente in occasione di studi scientifici e di gestione nutrizionale di pazienti difficili.
E' Co-autore di articoli scientifici su riviste internazionali e di numerose comunicazioni a congressi internazionali (Digestive Disease Week e United European Gastroenterology Week).
Vittoria Vittori
Naturopata
Diplomata in naturopatia con specializzazione in Iridologia presso la Scuola SIMO a Milano e naturopata di Cucina per l'Anima. Da oltre vent’anni si dedica allo studio e alla pratica del Bhakti Yoga, della meditazione e di varie discipline olistiche. Ha conseguito un Ph.D in Storia, Archeologia e Storia dell’Arte Indovedica e un Master in Teologia Vaishnava presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India di Marco Ferrini, suo maestro spirituale e di vita. Ha anche frequentato il Corso di Counseling relazionale presso il Centro Studi Bhaktivedanta.
Fabrizia Belcari
Collaboratrice nei corsi di "Cucina per l'Anima" del Centro Studi Bhaktivedanta
Da oltre trent’anni opera all'interno del Centro Studi Bhaktivedanta e si dedica allo studio e alla pratica del Bhakti Yoga e della meditazione. Fin dalla nascita del progetto di Cucina per l'Anima è il braccio destro di Marisa Scotto e la affianca in ogni corso. SI è formata anche presso la Joia Academy di Pietro Leemann con lo Chef Sauro Ricci. Significativi per la sua crescita personale l'incontro con Marco Ferrini, suo maestro spirituale e di vita.
AMI LA CUCINA NATURALE?
Partecipa ai laboratori pratici per imparare a cucinare in maniera naturale, sana e gustosa secondo la millenaria tradizione dello Yoga e dell'Ayurveda, la "scienza della vita".
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Cucina per l'Anima si ispira alle antiche pratiche dello Yoga e dell'Ayurveda, che si fondono armoniosamente con le nostre tradizioni culinarie.
I nostri corsi offrono un approccio alimentare che promuove la salute, il benessere, la longevità e l'equilibrio tra corpo, mente e spirito.
Sono pensati per coloro che amano una dieta naturale o che desiderano sperimentare nuovi modi di cucinare, imparare ricette innovative e prendersi cura del proprio benessere. Questi corsi sono accessibili a tutti e offrono una varietà di opzioni, rispettando gli esseri viventi, la natura e il Creatore.
Avrai l'opportunità di imparare come nutrirti in modo sano e gustoso ogni giorno, sia nelle occasioni speciali che nella routine quotidiana.
Scopri tutti i corsi di Cucina per l'Anima, in presenza e online!
CORSI IN PRESENZA
a Cucina per l'Anima
5 giorni insieme per apprendere i principi fondamentali per nutrirti con gusto, in maniera sana, varia e consapevole.
Il primo e più importante ingrediente della nostra cucina è l'Amore per tutti gli esseri viventi.
Marisa Scotto
"Il cibo è la fonte della nostra buona salute psichica e non solo fisica. Abbiamo bisogno di un cibo che armonizza le nostre energie. Se è virtuoso ci darà energia. Ci consentirà di superare la superficialità. Per questo è importante escludere la violenza dal nostro cibo. Ahimsa, non nuocere."
Marco Ferrini
Dicono di noi
Gabriella T.
Ristoratrice
Sono vegetariana da 25 anni: una scelta fatta da molto tempo e per questo sento il bisogno di ritrovarne lo spirito. Sono diventata vegetariana per motivi di salute; in seguito ho capito che dovevo pensare anche alla mia evoluzione e a quella di tutti gli esseri viventi. Inoltre gestisco un ristorante e mi rendo sempre più conto di quanto sia importante la qualità del cibo che cuciniamo; la gioia e l'allegria con cui si preparano i vari piatti. Il cibo è un grande veicolo d'amore. Vi ringrazio per avermelo insegnato con questo corso.
Isabella S.
Non sono vegetariana e questo corso è stata un'occasione per scoprire questo mondo, per scoprire tutto quello che c'è dietro al cibo, al modo di nutrirsi.
Luciana D.
Pensionata
Mi ha regalato questo corso mia figlia che è vegetariana, io non lo sono. Questo corso mi ha dato tantissimo, ho scoperto nuovi modi di cucinare e anche nuovi alimenti di cui non sapevo l'esistenza e soprattutto ho scoperto che mi piacciono molto e anche a mio marito!
Annamaria G.
Impiegata
Vorrei dire tante cose. In questo corso in cui si è parlato di cibo ma non solo alimenti; cibo anche per l'anima, arricchimento per lo spirito, perché siamo quel che mangiamo in tutti i sensi. Ho scoperto il piacere di cucinare inteso come il piacere di dare il nostro tempo, la nostra passione. Non ha certo lo stesso valore mangiare il cibo cucinato con questa consapevolezza piuttosto che un panino al volo.
Monica D.
Agente Immobiliare
Questo corso è stato un arricchimento non solo per aver scoperto una cucina diversa e con ingredienti che non usavo, ma soprattutto perché ho capito che cucinare con amore si possono avere relazioni più appaganti. Grazie mille.
Ezia P.
Cuoca
Cucino per lavoro, e a questo corso ho imparato che è importante che il cliente senta che ho cucinato per loro perché la differenza si sente.
Fiorenza C.
Son venuta per trovare un po di stimolo a cucinare perché non ho molta attitudine. Ho trovato tante idee interessanti ma la cosa che mi ha colpito di più è l'aspetto spirituale di cucinare con amore per i nostri cari e questa è una cosa siu cui non avevo mai riflettuto.
Ho anche riflettuto su parte della mia vita riscontrando il discorso salute/amore e darsi agli altri anche attraverso il cucinare.
Paola B.
Dopo questo ciclo di laboratori mi porto a Mantova una consapevolezza sul cibo che non credevo fosse possibile, grazie Marisa!
Il Centro Studi Bhaktivedanta (CSB) è un'Associazione non profit riconosciuta dal 1995, Persona Giuridica dal 2002 (iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Pisa) e Associazione di Promozione Sociale iscritta presso il Registro APS della regione Toscana e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Scopo del CSB è conservare il patrimonio filosofico, letterario e spirituale del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, rendendolo disponibile a tutti attraverso seminari, conferenze, corsi di studio, viaggi di studio in India e pubblicazione di libri, saggi, CD audio e video. Per leggere il nostro statuto visita centrostudi.net